Orlando Furioso - interpretazione di carretto Siciliano realizzato dal Maestro Roberto Bonetti in esposizione presso Arte Borgo Gallery - Roma dal 16 al 25 settembre 2017.
Roberto Bonetti - Orlando Furioso - tecnica mistra - cm 25x35x65 |
Interpretazione di carretto
Siciliano tipo palermitano.
Opera interamente creata a
mano con materiali di recupero, tecnica mista: legno, ferro, corda, pittura con
acrilico - cm 65x35x25
Roberto Bonetti nasce
a Trento nel 1971... da sempre la creatività e vivacità gli appartiene, la sua
particolare arte, inizia quando nel costruire un carrettino in legno per il
figlio di cinque anni interpreta un carretto siciliano. Le sue colorate opere
sono interamente create con materiali esclusivamente di recupero,
principalmente legno, costruite a mano e dipinte con temi mitologici, sacri,
rurali tipici del sud Italia.
Bonetti è uno
dei rari Maestri che mantengono vivo il carretto siciliano, veicolo di
trasmissione culturale e di emozionanti ricordi , l’abile mano d’artista ne
imprime la storia e il paesaggio attraverso minuziose pitture e decori, il
carretto è per lui ‘’Arte in Movimento‘’ che indirizza verso l’attualizzazione
contemporanea ,facendo rivivere a chi guarda le sue opere un antica tradizione,
ricca di valori ed emozioni con un tocco di vivace modernità. Per l’attività
svolta nell’ambito del suo impegno intellettuale, gli viene conferito il titolo
di ” Ambasciatore della Cultura nel Mondo in favore dei Diritti Umani” omaggio
a Nelson Mandela.
“Stati d’Animo”
L’esposizione
sarà ospitata dal 16 al 25 Settembre 2017 presso Arte Borgo Gallery, spazio espositivo
incastonato nelle atmosfere medievali del Rione Borgo a Roma, crocevia di
storie e persone, luogo dal respiro internazionale che richiama ogni giorno
migliaia di persone alla scoperta di uno dei pochissimi quadranti in cui si
conservano le tracce del medioevo nella Capitale, stretto tra le sinuosità del Tevere
e la maestosità del Vaticano.
Con il caldo
abbraccio della Basilica di San Pietro appena alle spalle della Galleria, la
mostra prenderà avvio sabato 16 settembre alle ore 17,30, occasione in cui
la critica e storica dell’arte Dott.ssa Francesca Bogliolo aprirà
le danze con una presentazione critica dell’evento.
Frammenti di
vita, rimembranze, attimi e emozioni compongono le tessere di un mosaico, gli
artisti pescano nel grande mare dell’esistenza e ne incorniciano flussi,
vortici e bagliori dando corpo e sostanza alla propria vita emotiva. Come
il tuffatore di Pompei, si lanciano con il cuore gonfio di ardore e paura tra i
flutti dell’ignoto, scuro, placido, meraviglioso e implacabile, lasciandosi
trasportare dalle correnti, richiamati dal loro cangiante baluginare.
Spingendosi ai imiti dei confini corporei, in uno stato di estasi sensoriale,
gli artisti sono in grado di porsi in ascolto delle forze emotive che li
muovono, degli Stati d’Animo che li agitano, dando loro una
dimensione spazio-temporale attraverso la forma espressiva.
Forme espressive
che trascrivono in materiali, pigmenti e sostanza un magma interiore prodotto
dal continuo andirivieni della vita, del suo caos prolifico. Operazione sempre
ardita, che addita le cose e le chiama per nome, dando ad esse un ordine,
cercando in questo modo di dissipare i rovi e le spine dell’esistenza. La
pratica artistica è infatti, in questo senso, un atto necessario alla vita e
alla capacità ostinata di resistere ad essa e alle sue assurdità, continuando
ad amarla profondamente.
“Essi sono
altrove molto più lontano della notte molto più in alto del giorno,
nell’abbagliante
splendore del loro primo amore”
Jacques Prévert
Mostra: “Stati
d’Animo”
Spazio
espositivo: Galleria d’Arte “Arte Borgo Gallery”, Borgo Vittorio, 25 –
00193 Roma, www.arteborgo.it
Vernissage sabato
16 settembre 2017
ore 17.30 Presentazione
critica a cura critica e storica dell’arte Dott.ssa Francesca
Bogliolo
ore 18.30 “Dialogo
con gli artisti” un momento di incontro e scambio tra gli artisti
partecipanti e la critica ed economista dell'arte Dott.ssa Diana Cardaci.
Durata: 16
- 25 settembre 2017
Ingresso gratuito
Orari: Lunedì:
15:00-19:00; Martedì – Venerdì: 11:00-19:00; Sabato: 10:00-13:00; Domenica:
chiuso
Artisti: Vincenzo Armato, Carlo Balljana, Claudio Barbugli, Marco Biscardi,
Roberto Bonetti, Marco Bordieri, Anna Maria Calamandrei Santi, Loredana
Caretti, Stefano Catalini, Pierluigi Cocchi, Angelo Colangelo, Mauro Soave
Conti, Zeno Da Verona, Federico De Angelis, Giulia De Martino, Clara De Santis,
Alessandro Donaggio, Sinikka Elfving, Giacomo Frigo, Mayra Herrera “Mayita”,
Marisa Lelii, Carlotta Mantovani, Laura Pozzi Rinaldi, Paolo Remondini, Franca
Sacchi, Elvira Salonia, Rosalba Santacroce, Renzo Sbolci, Josefina Temin, Mario
Testa, Maria Felice Vadalà, Wallas.
Organizzatori:
PromArte - info@promarte.it - www.promarte.it - tel.
06 64833225
Rassegna stampa
e link evento: www.promarte.it/evento/statidanimo
Commenti
Posta un commento